Ristrutturazione: le 5 regole d'oro per iniziare bene

Molto spesso mi è capitato di ricevere richieste di preventivo da clienti che volevano ristrutturare il proprio appartamento o la propria abitazione, i quali non avevano le idee particolarmente chiare riguardo ai primi passi da compiere.
Le richieste da loro avanzate lasciavano intendere gli errori di fondo che sovente le persone commettono lasciandosi consigliare da parenti o amici, o magari da muratori che hanno fatto lavori a parenti o amici.
Questi fraintendimenti portano inevitabilmente a compiere gravi mancanze sin dall'inizio, proprio perché se si sbagliano i primi passi, è facile che la stessa ristrutturazione diventi un'avventura spinosa e ricca di insidie.
I passaparola sono sempre sbagliati poiché ogni caso è diverso dall'altro e ogni procedura, ogni progetto e ogni immobile vanno valutati in modo approfondito per non incappare in strade senza uscita e trasformare la ristrutturazione tanto desiderata in un fallimento.
Per questo voglio consigliarti 5 regole d'oro per non sbagliare quando inizi a percorrere questa strada, e per mettere solide basi al meraviglioso e agognato processo di trasformazione della tua casa.
1. RIVOLGITI A UN ARCHITETTO
2. SCEGLI PRIMA L'ARCHITETTO, NON L'IMPRESA
3. VALUTA IL PREVENTIVO DELL'ARCHITETTO
4. FIRMA LA LETTERA D'INCARICO
5. VERBA VOLANT, SCRIPTA MANENT
1. RIVOLGITI A UN ARCHITETTO
L'architetto (e questo va sempre specificato poiché purtroppo ai giorni nostri la figura dell'architetto ha perso gran parte della sua originaria autorevolezza, venendo spesso considerato una figura da sentire solo per scegliere il colore delle tende) è il tecnico che va interpellato sin dai primi momenti in cui si inizia a pensare alla ristrutturazione.